Pratica-mente
Cos'è?
Progetto “Pratica-Mente”
Orientamento all’agio scolastico-formativo
A cura del Dott. Alberto Mazzotti
Psicologo e coordinatore del Progetto
Progetto di interazione tra Ufficio Scolastico Territoriale, Istituti comprensivi, Scuole Secondarie di I° e II° grado e CNOS-Fap “Don Bosco” di Forlì, con il patrocinio del Comune di Forlì
L’essenza del progetto Pratica-Mente:
#orientamento scolastico-professionale #supporto all’agio personale e sociale
#sviluppo e potenziamento di conoscenze tecniche e di competenze trasversali
#antidispersione #transizione al mondo del lavoro
Introduzione
Il Corso “Pratica-Mente” nasce nel 2011 come progetto di antidispersione per alunni 14-16 enni iscritti alla Scuola Secondaria di I grado per l’anno scolastico 2011/12, in condizioni di ritardo scolastico e/o a rischio dispersione e, nel tempo, ha raccolto anche la collaborazione della Regione Emilia Romagna oltre che degli enti locali e dell’USR. Gli obiettivi fondamentali del corso sono sostanzialmente due: primo è quello di fornire una adeguata preparazione per l’ottenimento della licenza media sostenendo quindi una azione di antidispersione attraverso anche la rimotivazione dello studente e secondo è quello di una preparazione orientativa di base in modo da ampliare gli orizzonti formativi e lavorativi dello studente, azione che sfocerà in mirato interesse e consapevolezza verso lo sviluppo di competenze tecnico professionali nell’immediato futuro.
--La storia del Progetto Pratica-Mente in numeri --
8 anni di esperienza in risposta alle Scuole: oltre 130 i ragazzi che hanno frequentato Pratica-Mente
95% gli esiti positivi in termini di promozione – 100% la dispersione evitata
Ri-Orientamento 75% verso la Formazione Professionale – 25% verso la Scuola Statale
Le Scuole partner che si sono avvicendate negli anni: tutti gli Istituti Comprensivi forlivesi e dei territori circostanti (Meldola, Civitella, S.Sofia, Forlimpopoli, Predappio, Valle del Montone, Modigliana, Bertinoro) e molte Scuole “superiori” di Forlì (ITIS Marconi, ITE Matteucci, IP Ruffilli, IT Saffi-Alberti, IIS Baracca, Liceo Artistico e Musicale, CPIA Forlì-Cesena)
Non più una “incerta alternativa” ma una “chiara certezza”.
Una “idea concreta e pratica” che RISPONDE alle reali esigenze delle Scuole e del Territorio:
- Antidispersione: evita l’abbandono scolastico raggiunta la licenza media
- Orientamento: in uscita dalla scuola media e per il biennio di scuola superiore
- Potenziamento competenze trasversali e professionali per la transizione al mondo del lavoro
- Diretta influenza in termini di agio sociale
Un successo sempre maggiore nel rispondere ad esigenze territoriali sempre più forti ed importanti in tema di miglioramento dell’agio scolastico, antidispersione ed orientamento formativo-professionale. I buoni risultati raggiunti durante gli anni formativi precedenti fanno di questo corso un supporto “quasi di sistema” stabile ed efficace da affiancare ai canonici percorsi di scuola secondaria di primo grado.
Evoluzione del Progetto
Quando i bisogni degli studenti e delle relative Scuole sono in aumento, bisogna rispondere con strumenti consolidati, efficaci ma al tempo stesso rapidi, flessibili ed adattabili alle nuove esigenze.
Il Progetto Pratica-Mente si consolida e si adatta ai bisogni di Secondarie sia di I° che di II° grado, oltre agli studenti 15/16 enni che frequentano il Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione degli Adulti (CPIA).
Oggi, l’evoluzione del Progetto, permette a studenti iscritti al biennio delle Secondarie di II° grado di usufruire di brevi (o prolungati) periodi orientativi ad hoc da integrare all’attuale percorso scolastico al fine di evitare dispersione, ottimizzando le risorse individuali. Affiancare alle esigenze “continuative” degli studenti delle “medie”, quelle orientative “variabili” degli studenti delle “superiori”, pur mantenendo una omogeneità in termini di fascia di età (14-16 anni).
- Laboratori orientativi personalizzati, individualizzati o in piccoli gruppi
- Capienza e durata variabile, durante l’anno scolastico
Un Progetto a capienza variabile che risponde alle esigenze orientative contingenti; partendo da poche ore alla settimana, fino a varie settimane (fino a qualche mese) di laboratori individualizzati o in piccoli gruppi.
Descrizione
TRE AMBITI DI PROVENIENZA:
- Per Scuole “medie”: alunni 14-15 enni in ritardo scolastico e a rischio dispersione (percorso di 400 ore, completo, frequenza regolare)
- Per Scuole “superiori”: biennio scolastico, alunni 14-16 enni con bisogni ri-orientativi (laboratori individualizzati)
- Per il Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione degli Adulti (CPIA): alunni 15/16 enni
Un percorso stabile e continuativo che interviene su più livelli, per alunni di secondaria di I e II grado, flessibile in base alle loro esigenze formative/orientative attraverso percorsi laboratoriali individualizzati anche di lunga durata, per poi, eventualmente rientrare nel canale “scuola” in maniera più consapevole e decisa, anche attraverso percorsi di Istruzione degli Adulti (CPIA), consentiti dalla normativa vigente (DPR 263 e L. regionale 05/2011) per orientare e facilitare passaggi a eventuali percorsi formativi di Istruzione Secondaria di II grado.
Destinatari
Studenti in fascia di età dai 14 ai 16 anni:
- Una “classe” composta da studenti delle scuole secondarie di I° grado, come usufruitori “fissi e regolari” con frequenza quotidiana prestabilita, in ritardo scolastico e a rischio dispersione.
- Individualmente, studenti delle scuole secondarie di II° grado come usufruitori “temporanei”, attraverso percorsi individualizzati, a scopi orientativi e di potenziamento laboratoriale.
- Individualmente, studenti 15/16 enni dei percorsi di Istruzione degli Adulti (CPIA), per orientare e facilitare passaggi a eventuali percorsi formativi di Istruzione Secondaria di II grado.
Obiettivi
- Riavvicinare l’alunno ad una frequenza scolastica regolare in funzione dello sviluppo delle capacità e competenze richieste per un positivo superamento dell’anno scolastico e/ o dell’esame di stato e del recupero del ritardo scolastico;
- Orientare e ri-orientare studenti con percorsi incerti, verso strade meno tortuose e più certe;
- Incontrare le risorse degli allievi attraverso attività di laboratorio che utilizzano il “learning by doing” come approccio didattico;
- Valorizzare le individualità e le attitudini dei singoli tenendo conto delle loro specificità, attraverso un accompagnamento psico-pedagogico dedicato e continuativo rivolto sia agli allievi che alle loro famiglie;
- Permettere agli studenti di recuperare un atteggiamento positivo di se stessi rispetto alle proprie potenzialità sia dal punto di vista scolastico che nei confronti di una maturità più ampia;
- sviluppare importanti competenze trasversali come il lavoro in team, il problemfinding ed il problemsolving, l’orientamento all’obiettivo, le capacità relazionali, le doti di leadership;
Durata e articolazione
Il progetto prevede una programmazione triennale, suddivisa in annualità così articolate:
- gli alunni assolvono l’obbligo scolastico presso le scuole di appartenenza per tutto il primo quadrimestre (tempo scuola calcolato in 350 ore);
- nel secondo quadrimestre dello stesso anno scolastico svolgeranno fino a 400 ore (scuole medie) o 440 ore (scuole superiori) presso la Formazione Professionale, articolate come segue:
- da Febbraio a Giugno;
- dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 13,30 (ingresso ore 8,15) + sabato (solo x scuole superiori);
- fino a 88 giornate di corso da 5 ore ciascuna;
- NB: il sabato, per gli studenti delle scuole medie, verrà gestito in autonomia da ogni istituto scolastico di provenienza. L’esperienza pluriennale ci ha insegnato che normalmente è sconsigliato il reinserimento in classe dello studente per le normali lezioni ma è invece più proficuo programmare per lui ore dedicate al recupero o ad un potenziamento di specifiche materie in vista dell’esame finale.
- Laboratori orientativi personalizzati: gli alunni di secondaria di II° grado subentrano in qualsiasi momento del periodo previsto, anche solo temporaneamente per alcune settimane, mantenendo eventualmente attiva la propria frequenza nella scuola.
- Tale esperienza potrà eventualmente proseguire attraverso esperienze di stage orientativi attraverso inserimento in aziende per brevi periodi formativi.
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
PERCORSO PER SECONDARIE DI PRIMO GRADO (SCUOLE MEDIE)
N° |
MATERIA |
Sigla |
ORE |
1 |
Cultura |
Cul |
60 |
2 |
Matematica |
Mat |
40 |
3 |
Inglese |
Ing |
40 |
4 |
Francese/Spagnolo |
FrSp |
10 (+10) |
5 |
Lab. Informatica |
Inf |
40 |
6 |
Lab. Lavorazioni meccaniche tradizionali (Tornio) |
Off |
55 |
7 |
Lab. Lavorazioni meccaniche tradizionali (Fresa) |
Fre |
25 |
8 |
Lab. Manutenzione dell'autoveicolo |
Auto |
80 |
9 |
Lab. Impiantistica generale |
Imp |
50 |
|
Totale aula + officina |
|
400 (+10) |
N.B. I laboratori costituiscono un credito nei confronti delle discipline curricolari secondo un piano programmatico concordato con le scuole
UdA 1 LAVORAZIONI MECCANICHE TRADIZIONALI LAVORAZIONI MECCANICHE GENERALI DI BASE (TORNIO + FRESA) |
DURATA |
|
RISULTATO ATTESO |
|
SAPERI
ABILITA’ OPERATIVE
CAPACITA’ PERSONALI
|
MODALITA’ FORMATIVA |
|
MODALITA’ DI VALUTAZIONE |
|
MODULO DI SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione alle normative del Decreto Legislativo n. 81/2008 (in base agli articoli 17-18-36-37-41) e all’accordo Stato Regioni del 21/12/2011 |
|
UdA 2 MANUTENZIONE DELL’AUTOVEICOLO E DEL MOTOCICLO MANUTENZIONE GENERALE DEL VEICOLO |
DURATA |
RISULTATO ATTESO |
- delle cinghie di trasmissione; - controllare e sostituire i componenti dell’impianto frenante e gli elementi usurati - verificare l'efficienza ed il funzionamento dei circuiti di raffreddamento - smontare e rimontare le parti meccaniche del motore ed eseguire la diagnosi delle usure |
SAPERI
ABILITA’ OPERATIVE
CAPACITA’ PERSONALI
|
MODALITA’ FORMATIVA |
|
MODALITA’ DI VALUTAZIONE |
|
INFORMATICA UTENTE |
DURATA |
RISULTATO ATTESO |
|
SAPERI
ABILITA’ OPERATIVE
CAPACITA’ PERSONALI
|
MODALITA’ FORMATIVA |
|
MODALITA’ DI VALUTAZIONE |
|
IMPIANTISTICA GENERALE |
DURATA |
RISULTATO ATTESO |
|
SAPERI
ABILITA’ OPERATIVE
CAPACITA’ PERSONALI
|
MODALITA’ FORMATIVA |
|
MODALITA’ DI VALUTAZIONE |
|
UdA 5 DIDATTICA CURRICULARE/TRASVERSALE PROGRAMMATA IN COLLABORAZIONE CON SCUOLE MEDIE/CONSIGLI DI CLASSE
Le materie Scienze e Tecnologia vengono sviluppate praticamente nei laboratori ( sviluppo del pensiero convergente). L’Insegnamento della Religione Cattolica verrà curato, per chi lo richiederà e secondo accordi con i genitori, dal Direttore del CNOS-FAP, Rosario Sergio Barberio. N.B. IL PERCORSO E’ COMUNE A TUTTI GLI ISCRITTI Programmazione di ITALIANO per gli alunni partecipanti al progetto “Praticamente” . RISULTATI ATTESI (Obiettivi minimi)
- Per la classe terza: scrive testi complessivamente chiari e corretti. ATTIVITA’
CONTENUTI
Parlare: - utilizzare la terminologia di base dei linguaggi settoriali Leggere/Comprendere leggere testi descrittivi, regolativi, narrativi Scrivere : testi descrittivi e regolativi ( es. istruzioni)
- Comunicare con gli altri con sufficiente correttezza nei vari ambienti. - Aumentare il grado di collaborazione nei lavori cooperativi - Accettare la correzione e la valutazione degli insegnanti e degli adulti in genere VALUTAZIONE
Programmazione di Storia, Geografia, Arte, Musica, Scienze Motorie, per gli alunni partecipanti al progetto “Praticamente” Per queste discipline si propone un percorso integrato di orientamento e conoscenza del territorio del centro storico di Forlì. ( gli obiettivi e le attività proposte saranno trasversali a tutte le discipline sopracitate). Obiettivi: - sapersi muovere in città con l’aiuto di una cartina
Attività: - Realizzare con gli alunni un itinerario cittadino che comprenda monumenti e opere architettoniche dal periodo medievale al novecento. - realizzare una linea del tempo dove collocare foto/immagini dei vari monumenti in ordine cronologico. -Interpretare in modo personale un tema dato (es. la città) utilizzando una tecnica espressiva nella produzione di un elaborato grafico – pittorico o polimaterico. - se è possibile effettuare una passeggiata cittadina dove gli alunni possano vedere dal vero il centro storico. Contenuti: Possibile percorso sul centro storico di Forlì: Piazza Saffi: San Mercuriale, Palazzo comunale, Torre comunale, chiesa di San Mercuriale ( dal medioevo al novecento), monumento a Saffi e Palazzo delle Poste ( riferimenti al risorgimento e al fascismo). Rione Schiavonia: Monte di Pietà e Chiesa della Madonna del Fuoco ( legato alla festa cittadina), Palazzo Gaddi ( liceo musicale). Rione San Pietro: Duomo e colonna della Madonna del Fuoco (legato alla festa cittadina), complesso museale del San Domenico. Rione Ravaldino: Chiesa di Santa Lucia ( legata alla festa del 13 dicembre). Si specifica che gli alunni che avranno l’esame dovranno portare i loro elaborati a scuola e dovranno saperli “raccontare”. Per la materia di musica si prevede anche una prova pratica ( preparare un brano a piacere con lo strumento che si è suonato nel corso del triennio). PERCORSO didattico per MATEMATICA nell’ambito del progetto “Pratica-Mente”2°quadrimestre Obiettivi stabiliti dal gruppo di Matematica/scienze:
CONTENUTI comuni da sviluppare per gli obiettivi 1., 2., 3. : Fasi di un’indagine statistica; lettura e costruzione di tabelle e grafici CONTENUTI comuni da sviluppare per l’obiettivo 4.: Le coordinate cartesiane; il piano cartesiano; rappresentare sul piano cartesiano figure geometriche CONTENUTI comuni da sviluppare per gli obiettivi 5. e 6.: Il sistema metrico decimale CONTENUTI comuni da sviluppare per l’obiettivo 7.: Operazioni con numeri naturali e decimali CONTENUTI comuni da sviluppare per l’obiettivo 8: Figure geometriche piane principali Per quanto riguarda l’obiettivo 9. di matematica, abbiamo pensato che gli alunni possano affrontarlo nell’ambito dei laboratori, così da dedicare il tempo delle lezioni teoriche agli argomenti sopraelencati. Per quanto attiene invece agli obiettivi di scienze, abbiamo proposto una trattazione degli stessi nell’ambito di una o più ricerche da svolgere con l’ausilio di Internet oppure si propone al momento della spedizione via mail) con la lettura di tabelle nutrizionali direttamente sugli alimenti. Percorso didattico per LINGUE STRANIERE nell’ambito del progetto “Pratica-Mente” LINGUA INGLESE: Lettera personale in cui il candidato si deve descrivere seguendo una traccia. In genere i punti da sviluppare riguardano:
N.B. I punti 6,7,8, sono FACOLTATIVI LINGUA 2 (spagnolo/francese): Lettera personale in cui il candidato si deve descrivere seguendo una traccia. In genere i punti da sviluppare riguardano:
COLLOQUIO D’ESAME Il colloquio partirà da un’esperienza o da un’attività, svolta nei laboratori e durante il percorso di cultura generale, verso la quale il candidato ha mostrato interesse e si svilupperà poi in rapporto alle caratteristiche culturali e personali del soggetto, privilegiando gli argomenti che si prestano più facilmente a collegamenti interdisciplinari (esperienze dirette). Sarà utile per l’alunno disporre di una breve relazione o mappa concettuale per seguire un filo conduttore. |
SINTESI PERCORSO DIDATTICO-LABORATORIALE
RISULTATO ATTESO |
|
SAPERI
ABILITA’ OPERATIVE
CAPACITA’ PERSONALI
|
MODALITA’ FORMATIVA |
|
MODALITA’ DI VALUTAZIONE |
|
PERCORSO PER SECONDARIE DI SECONDO GRADO (SCUOLE SUPERIORI)
NB: il numero ore assegnate da progetto alle singole materie (d’aula o di laboratorio) potrebbero subire piccole variazioni in corso di progetto, in funzione dell’orientamento del percorso personalizzato che l’alunno frequenterà all’interno del Progetto (autoriparatore/meccanico di sistemi/meccanico di macchine utensili). Al termine di ogni percorso sarà comunque redatto un consuntivo preciso con il dettaglio delle ore di lezione fornite.
MODULI |
ORE |
ASSI CULTURALI |
AULA |
135 |
|
- CULTURA E LINGUAGGI |
25 |
ASSE DEI LINGUAGGI (+ INGLESE) |
- ED CIV/UNIONE EU |
15 |
ASSE STORICO-SOCIALE-CITTADINANZA |
- MATEMATICA |
25 |
ASSE MATEMATICO |
- INFORMATICA |
25 |
ASSE MATEMATICO |
- DISEGNO/TECNOLOG/SCIENZE |
29 |
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO |
- SICUREZZA S.L. |
16 |
MODULO OBBLIGATORIO |
LABORATORIO |
135 |
|
- MACCHINE UTENSILI |
50 |
|
- MOTORISTICA |
30 |
|
- IMPIANTISTICA |
30 |
|
- ELETTRONICA |
25 |
|
ATTIVITA’ FORMATIVE LABORATORIALI |
170 |
|
|
|
|
TOTALE COMPLESSIVO |
440 |
|
DETTAGLIO COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI PER MODULI D’AULA |
||
ORE |
||
AULA |
135 |
|
CULTURA E LINGUAGGI |
25 |
ASSE DEI LINGUAGGI (+ INGLESE) |
Obiettivi |
-Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; -Leggere per comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; -Utilizzare e produrre testi multimediali. Possedere abilità produttive in lingua inglese (parlare-scrivere) e recettive (ascoltare-leggere) servendosi di strutture linguistiche di base legate alla formazione, al tempo libero, ai mezzi di trasporto e al lavoro. |
|
Conoscenze |
Elementi di base della funzioni della lingua; - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali; - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione; - Tecniche di lettura analitica e sintetica; - Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana; - Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere; - Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi. - Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale; - Uso del dizionario bilingue; - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune; - Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale. |
|
Contenuti |
- Gestione delle situazioni comunicative quali la conversazione, la discussione, la lezione, la lettura ad alta voce; - Possesso delle principali regole per “saper ascoltare”; - comprendendo le intenzioni dell’emittente utilizzando ciò che si ascolta per formarsi una propria opinione; - Gestione delle principali forme di lettura di un testo mirata alla comunicazione. -Parlare di argomenti semplici e di attività di routine nel contesto della vita quotidiana; - fare semplici domande per chiedere istruzioni o chiedere informazioni; - utilizzare termini tecnici della professione in semplici frasi; |
|
Modalità formativa |
- Lavorare a livello interdisciplinare con l’insegnante di informatica per elaborazioni di testi; - Lettura di giornali/quotidiani e riviste; - Produrre articoli per il giornalino del CFP; - Produrre relazioni orali e scritte relative alle attività tecnico-professionali; - Uso privilegiato del metodo esperienziale (analisi / riflessione) con brevi sintesi che facilitino la concettualizzazione delle esperienze; - Attività di cineforum. |
|
ED CIV/UNIONE EU |
15 |
ASSE STORICO-SOCIALE-CITTADINANZA |
Obiettivi |
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente |
|
Conoscenze |
- Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale; - Principali forme di espressione artistica; - Costituzione italiana; - Principali Problematiche Relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. |
|
Contenuti |
- Forlì in età feudale, - Forlì in età comunale, - La Forlì napoleonica e l’età risorgimentale, - I valori: la solidarietà, la pace, l'orientamento religioso, - La persona umana e la sua dignità, - L'altro e il diverso come valore e come risorsa, - Le principali informazioni sulla Costituzione: uguaglianza, diritti, doveri e pari opportunità. |
|
Modalità formativa |
- Lezioni frontali, - Uso privilegiato del metodo esperienziale (analisi / riflessione )con brevi sintesi che facilitino la concettualizzazione delle esperienze, - Intervento di “testimonials” di Enti locali, - Presentazione e lettura dei principali documenti dell'UE, - Discussione guidata e lavoro collettivo guidato dall’insegnante, - lettura sul manuale e ricerca di parole chiave, - Utilizzo di esercitazioni strutturate assistite da testi, strumenti audiovisivi e informatici, - Discussione di gruppo |
|
- MATEMATICA |
25 |
ASSE MATEMATICO |
Obiettivi |
-Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica, - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. |
|
Conoscenze |
- Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà, - Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni, - Teoremi di Euclide, Pitagora e Talete, - Principali rappresentazioni di un oggetto matematico, - Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado, - Il piano cartesiano e il concetto di funzione, - Il concetto e i metodi di approssimazione. |
|
Contenuti |
-Attività con gli insiemi numerici, - la geometria come prima rappresentazione del mondo fisico, - rappresentazioni grafiche sul piano cartesiano, - introduzione all’algebra: dalla frasi aperte alle equazioni. |
|
Modalità formativa |
- Lezioni di laboratorio matematico, - Lavori individuali e di gruppo per la soluzione di casi reali, - Utilizzo di esercitazioni strutturate assistite da strumenti audiovisivi e informatici, - Interazione di matematica con internet, - Lavagna interattiva |
|
- INFORMATICA |
25 |
ASSE MATEMATICO |
Obiettivi |
- Utilizzare e produrre testi multimediali, - Conoscere i componenti e le funzioni base di un PC, - Eseguire le funzioni di uso ricorrente nella gestione di un personal computer, - Saper attivare i programmi e verificarne lo stato, - Saper produrre un documento in formato elettronico con un utilizzo consapevole delle proprietà topografiche di base. |
|
Conoscenze |
- Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo, - Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video. |
|
Contenuti |
- i concetti fondamentali di Hardware, Software e Information Tecnology (IT); - uso comune e funzionalità di sistema operativo e di alcuni programmi programmi applicativi. |
|
Modalità formativa |
- Presentazione di contenuti su scheda e/o dispensa, - Esercitazioni guidate di esplorazione funzioni, - Tutoriale in aula e autoistruzione mediante simulazione al computer |
|
- DISEGNO/TECNOLOG/SCIENZE |
29 |
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO |
Obiettivi |
- Comprendere e costruire il disegno per rappresentare semplici particolari meccanici nelle loro linee fondamentali indicativamente corretti per realizzare lavorazioni meccaniche, - Eseguire disegni di schemi di montaggio, - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità, - Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. |
|
Conoscenze |
- Norme del disegno tecnico ed impiantistico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione, - Lettura e rappresentazione di particolari meccanici in Proiezione ortogonale e pneumatici, - Schemi, tabelle e grafici, - Principali Software dedicati, - Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all’ambito scientifico caratteristico del percorso formativo, - Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema, - Impatto ambientale limiti di tolleranza, - Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati. |
|
Contenuti |
- Norme tecniche convenzionali per la rappresentazione dei disegni, - Schemi funzionali e topografici, - Le fasi del metodo scientifico, - Concetto di misura e sua approssimazione, - Utilizzo degli strumenti di misurazione, - Errore sulla misura e principali strumenti e tecniche di misurazione, - Concetto di: sistema metrico decimale, multipli e sottomultipli, - Conoscere e utilizzare in modo appropriato le grandezze fisiche, - Rappresentazione tramite schemi, tabelle, grafici e software dei risultati ottenuti, - Classificazione delle principali applicazioni della scienza, attraverso la tecnica, a vantaggio dell'umanità, - Prendere coscienza dell’influenza del progresso scientifico sulla società dal punto di vista economico, tecnologico, ambientale. |
|
Modalità formativa |
- Esercitazioni pratiche di disegno meccanico: schizzi e tavole, - Assegnazione di relazioni su esperienze svolte, su cicli di lavorazione su attività descrittive, - Sapersi responsabilizzare rispetto al problema da svolgere, - Docenza frontale con l’uso di dispense, slides e con le analisi dei casi, - Lavori di gruppo strettamente collegati con casi concreti, - Collegamenti tra le l’UFC relative alla sicurezza dell’ambiente e alla qualità, - Esperienze di laboratorio. |
|
- SICUREZZA S.L. |
16 |
MODULO OBBLIGATORIO |
Obiettivi |
- Conseguire capacità e conoscenze relative alle UC1 Predisposizione attrezzature di montaggio e UC2 Montaggio di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici relative al profilo del Montatore Meccanico di Sistemi, - Saper valutare nell’ambiente di lavoro del comparto di appartenenza le situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri rischi per la salute e l’integrità fisica. |
|
Conoscenze |
- Le norme per l’igiene e la sicurezza dell’ambiente di lavoro, - Applicare le principali norme di sicurezza personale, - Conoscere l’evoluzione storica delle normative in materia di sicurezza, - Descrivere i contenuti salienti delle disposizioni previste in materia di sicurezza dal decreto legislativo 81/2008. |
|
Contenuti |
- I rischi legati alla sicurezza ( di macchine, apparecchiature, ambiente e locali di lavoro, - I rischi di natura igienico – ambientale legati alla presenza di fattori di varia natura, - I rischi di natura organizzativa (ritmi usuranti, posizioni di lavoro disagevoli, …), - I rischi legati alla specificità del comparto di riferimento del profilo professionale del corso, - La legislazione fondamentale generale sulla sicurezza in Italia, - Le figure di gestione e prevenzione e le loro responsabilità, - Informazione e formazione del personale, - le misure di sicurezza, antincendio e soccorso. |
|
Modalità formativa |
- Brevi lezioni teoriche introduttive alle norme di sicurezza, - Visione di filmati dell’INAIL e ASL sulla sicurezza e sulle norme antinfortunistiche, - Esercitazioni / simulazioni relative a casi concreti di situazioni di pericolo e rischi di infortuni , assistite anche da strumenti audiovisivi, - Attività di gruppo come strumento di lavoro per favorire la consapevolezza circa i casi di rischio e le situazioni di pericolo presi in esame. |
----- Praticamente, “una Mente Pratica e Capace” -----